aBAUt

Il cane secondo la scienza

Un fiuto addestrato non tradisce mai

Un naso che non tradisce mai

I cani domestici, Canis lupus familiaris, sono incredibilmente ricettivi ai segnali comunicativi umani, come ad esempio i gesti. Un classico esempio è il “puntare”, che permette ai cani di individuare premi nascosti. Questa abilità si pensa sia frutto sia della selezione genetica che di quella comportamentale, adattando i cani alla vita insieme agli esseri umani.

 

Quando i gesti umani confondono i cani

Non sempre, però, seguire i gesti umani porta al risultato migliore. I cani spesso si affidano a segnali fuorvianti anche quando questi contraddicono informazioni percepibili, come l’odore. Questo comportamento può derivare dall’educazione culturale dei cani domestici, rendendoli meno rappresentativi rispetto ad altre popolazioni canine.

 

Lo studio sui cani addestrati per rilevare esplosivi

In uno studio, pubblicato su Animal Beahaviour nel 2019 dal College of Veterinary Medecine dell’Università di Auburn, Alabama, è stata analizzata la capacità di 77 giovani cani, in addestramento per rilevare esplosivi, di trovare un premio nascosto basandosi sull’olfatto, anche quando un gesto umano voleva ingannarli. I test sono stati condotti a 3, 6 e 11 mesi, utilizzando sia metodi trasversali che longitudinali.

 

Risultati sorprendenti: olfatto vs gesti

Contrariamente a quanto scoperto con i cani domestici, i giovani cani addestrati hanno mostrato un calo nell’attenzione ai gesti umani con l’avanzare dell’età. Allo stesso tempo, la loro capacità di utilizzare l’olfatto per individuare i premi è migliorata. Inoltre, i cani meno influenzati dai segnali umani fuorvianti avevano maggiori probabilità di diventare ottimi cani da rilevamento.

 

Implicazioni per l’addestramento

Questi risultati mettono in luce come l’età influenzi la cognizione sociale nei cani e suggeriscono nuove applicazioni per individuare i candidati migliori per l’addestramento. L’affidabilità verso i segnali sociali può essere meno utile rispetto alla capacità di seguire il proprio fiuto, almeno in contesti come il rilevamento di esplosivi.

Queste scoperte sono fondamentali per migliorare i programmi di addestramento dei cani e ottimizzare il loro potenziale!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *